In molti pensano che la casa sia il primo passo per mettere radici, ma non sempre la scelta corrisponde all’intento.
Di seguito una galleria di foto di soluzioni con cui proprio non potete sbagliarvi.
Teahouse Tetsu
La “Casa da tè troppo alta”, questa è la traduzione del nome della visione di Terunobu Fujimori, architetto e designer giapponese.
Questa fiaba ha rappresentato il Giappone alla Biennale di Venezia del 2006.
Yellow treehouse
Le case sugli alberi non finiscono mai di stupire, si passa da una sala da tè ad un ristorante. Il design trae ispirazione da un bozzolo di farfalla ed è stato realizzato dalla Pacific Environments Architects e poi successivamente costruito su una sequoia ad Auckland.

Photo: Yellowtreehouse
Free Spirit Spheres
Nascoste tra le fronde della foresta pluviale dell’isola di Vancoover, Canada, le case a sfera di Tom Chudleigh, sono un progetto eco-friendly nei materiali e nella progettazione.
Queste giganti bolle di legno sono state disegnate per non risultare invadenti rispetto all’ambiente che le ospita.
Qui il link ufficiale della struttura freespiritspheres.com

Photo: http://bit.ly/VO12Re
Temple of the Blue Moon
Se soffrite di vertigini, meglio non andare a visitare questa splendida casa progettata da Pete Nelson a Issaquah, Washington, a 360 metri d’altezza. Anche la sequoia secolare che la ospita merita una menzione.
Hang Nga treehouse
Crazy, molto crazy, come viene dipinta da chi l’ha conosciuta. La Hang Nga “crazy house” è riconosciuta come un vero capolavoro di design, realizzato dall’architetto Dang Viet Nga, e chiunque l’abbia visitata, ha potuto godere dei suoi corridoi surreali e delle sue grotte fantastiche.
Se queste soluzioni vi calzassero strette, provate a dare uno sguardo a questa.
Ti è piaciuto l'articolo? Forse potrebbe piacerti anche adottare un albero!