- Blog
- green light
- Rimedi...
Rimedi naturali (e sostenibili) contro le zanzare
lug 28, 2025 | scritto da: Tommaso Ciuffoletti
C’è chi dice che l’estate inizi davvero solo quando senti il primo ronzio vicino all’orecchio. Ed è vero: le zanzare fanno parte delle notti all’aperto, dei tramonti in giardino, delle passeggiate lungo il fiume. Ma se possiamo evitare di essere punti o almeno ad alleviarne il fastidio, possiamo anche provare a farlo nel modo più naturale possibile.
Perché a volte bastano piante, erbe e vecchi rimedi della nonna per difendersi dalle punture e scoprire che la soluzione più semplice è anche quella più sostenibile.
In questo articolo troverai qualche consiglio green per ridurre le punture (senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi) e per alleviare il prurito, qualora le zanzare vincessero comunque la loro battaglia!
Premessa
Le zanzare sono attirate da sostanze che il nostro corpo produce. Gli studi non hanno rilevato tutte le sostanze chimiche attraenti, ma sembra che in modo particolare l’acido lattico e le sostanze presenti nel sudore siano fortemente attrattive nei confronti delle zanzare. Anche il vapore acqueo e l’anidride carbonica emessi dall’organismo umano attirano gli insetti ematofagi.
Le zanzare poi, sono attratte dai colori scuri come il nero ed il blu e si ritiene che la ragione risieda nel fatto che questi colori assorbono più calore e creano un contrasto maggiore con l'ambiente circostante, rendendo le persone più visibili agli occhi delle zanzare. Inoltre, i colori scuri possono simulare l'ombra, un altro fattore che potrebbe essere alla base dell'attrazione nei confronti delle zanzare.
Come forse saprai è la zanzara femmina a pungere e quando lo fa emette una sostanza anticoagulante che permette al sangue di fuoriuscire senza interruzione, all’interno del corpo dell’insetto. È proprio questa sostanza che è responsabile del prurito e che infastidisce a volte anche per giorni.
🌱 Come evitare di essere punti (in modo naturale)
1. I repellenti che la natura ci regala
Alcuni oli essenziali sono veri alleati contro le zanzare. Citronella su tutti, ma anche lavanda, cedrina, geranio, eucalipto limone: basta diluirli in un olio vettore (come quello di mandorle o di cocco) e passarli sulla pelle, oppure usarli in un diffusore in casa o sul terrazzo. Non solo proteggeranno dalle punture, ma porteranno anche un piacevole profumo.
2. Le piante che proteggono e decorano
Se hai un balcone o un giardino, puoi “coltivare” la tua difesa naturale. Citronella, basilico, menta, calendula e rosmarino sono piante che le zanzare trovano sgradevoli. Coltivarle significa non solo rendere più verde il tuo spazio, ma anche trasformarlo in una piccola barriera naturale.
3. Aceto e limone: il rimedio della nonna
Un piattino con aceto di mele e qualche fetta di limone vicino alla finestra o in giardino può scoraggiare le zanzare. L’odore è poco gradito a loro ... anche se non è amatissimo nemmeno da noi, quindi meglio tenerlo in angoli strategici!
4. Vestiti chiari e tessuti leggeri
Le zanzare sono più attratte dai colori scuri. Scegli abiti bianchi o pastello, preferendo fibre naturali come cotone e lino. Sono freschi, lasciano respirare la pelle e riducono il rischio di essere punti.
5. Zanzariere e ventilatori: la difesa “green”
Una zanzariera (anche portatile) è la soluzione più semplice, senza chimica e senza controindicazioni. E le zanzare non amano l’aria in movimento: anche un ventilatore a bassa velocità può tenerle lontane.
----> Come rinforzare le unghie: 8 consigli naturali
----> 7 rimedi contro l'hangover | Treedom
----> Come proteggere il tuo cane dalle pulci. Alcuni rimedi naturali
🩹 Come alleviare il fastidio dopo una puntura
1. Aloe vera: il primo gesto lenitivo
Il gel fresco di aloe, direttamente sulla puntura, rinfresca e riduce infiammazione e prurito. Se tieni il gel in frigo, l’effetto sarà ancora più piacevole.
2. Camomilla: dolce anche sulla pelle
Un impacco con infuso di camomilla freddo aiuta a sgonfiare la zona e calma il prurito. Un rimedio delicato e naturale, perfetto anche per i bambini.
3. Bicarbonato di sodio
Mescola un po’ d’acqua e bicarbonato fino a ottenere una pasta, da applicare sulla puntura. Neutralizza l’acidità e lenisce rapidamente il fastidio.
4. Fetta di limone o cipolla
Hanno proprietà astringenti e antibatteriche che riducono gonfiore e prurito. Basta appoggiarle per qualche minuto sulla puntura.
5. Olio essenziale di lavanda o tea tree
Sempre diluiti! Hanno effetto disinfettante e lenitivo. Un paio di gocce in un cucchiaio di olio vegetale e via.
----> 7 rimedi naturali per curare bruciature e ustioni
----> 7 rimedi naturali contro la tosse
----> 4 rimedi naturali contro le formiche
🌻 Piccole scelte, grande differenza
Ecco il segreto: la maggior parte di questi rimedi sono naturali, sostenibili e, in molti casi, già a portata di mano. Piantare menta o basilico sul balcone, usare un vecchio piattino con aceto e limone, scegliere tessuti naturali… sono gesti semplici che proteggono noi e rispettano l’ambiente.
In fondo, è un po’ la stessa filosofia di Treedom: piantare un albero non è solo un regalo a chi lo riceve, ma anche un gesto concreto per il pianeta. Un piccolo atto che cresce, protegge, profuma l’aria — proprio come quelle piante che tengono lontane le zanzare.
E anche se una puntura ogni tanto è inevitabile, affrontarla con rimedi naturali significa dare respiro alla pelle… e al nostro modo di vivere l’estate.