Treedom Blog: Sustainable & Green Lifestyle

Ripartire dopo l’estate: consigli per corpo, mente e piatti di stagione

Scritto da Tommaso Ciuffoletti | Sep 15, 2025 10:25:19 AM

Settembre è un po’ come un Capodanno senza fuochi d’artificio, né countdown, ma l’aria più fresca e le giornate che si accorciano ci ricordano che è tempo di ripartire. Dopo l’estate, con i suoi ritmi un po’ scomposti – cene più abbondanti, gelati improvvisati, aperitivi che diventano cene – tornare alla routine può sembrare faticoso.

In realtà questo momento di passaggio è perfetto per prendersi cura di noi stessi, rimettere ordine nelle abitudini e costruire una base di energia per affrontare l’autunno. Non si tratta di redimersi dopo gli eccessi estivi (atteggiamento che - diciamolo apertamente - è sciocco e sbagliato), ma di abbracciare (o ri-abbracciare) abitudini semplici che facciano bene al corpo e allo spirito.

Buone abitudini per ripartire con il piede giusto

Prima ancora di parlare di alimentazione, ricordiamo che il nostro benessere non si misura solo in ciò che mettiamo nel piatto. Ecco alcune routine sane per accompagnare corpo e mente al cambio di stagione:

  • Mantenere un routine - semplice - ma costante, di attività fisica: basta una camminata di 10 minuti, una pedalata o una sessione di yoga per mantenere elastici corpo e testa.
  • Ritrovare il ritmo del sonno: le serate estive ci abituano ad andare a letto più tardi. Ora è utile anticipare un po’ l’orario e creare piccoli rituali che conciliano il riposo (meno schermi, più libri).
  • Idratarsi con costanza: spesso d’estate, specie quando siamo in vacanza, beviamo meno acqua e più bibite zuccherate. Tornare a due litri di acqua al giorno è un toccasana.
  • Follow the sun: anche solo 10 minuti al giorno di esposizione alla luce naturale (e al sole, quando c’è) aiutano l’umore e regolano i ritmi circadiani.
  • Rallentare lo stress: settembre porta con sé “to do list” infinite. Un trucco? Scrivere le priorità e concedersi pause brevi ma frequenti. Non è tempo perso, ma energia guadagnata.

Queste piccole attenzioni non solo aiutano a sentirsi più leggeri, ma preparano il terreno per accogliere meglio anche una nuova alimentazione.

Leggi anche
. 7 rimedi naturali contro l'hangover
. CO₂ e crisi alimentare. Cosa fare per non soffocare negli sprechi
. 20 usi intelligenti del sale
.
5 consigli per una vita green - In cucina!
. Arriva l’inverno: i nostri 5 consigli per risparmiare energia a casa
. Piccoli consigli per un kit scolastico green

Una dieta che si adatta al nuovo ritmo

Con l’arrivo dell’autunno, il corpo richiede alimenti diversi rispetto a quelli estivi. Se prima ci rinfrescavamo con piatti leggeri e veloci, ora abbiamo bisogno di energia costante e nutrienti che rafforzino le difese immunitarie. Non si tratta di “diete drastiche” o di privazioni: l’obiettivo è favorire equilibrio e continuità.

La parola d’ordine è stagionalità: i prodotti del periodo non solo sono più buoni e hanno anche un minor impatto ambientale, ma sono esattamente il prodotto naturale della stagione che ci stiamo mettendo alle spalle, con nil suo carico di energia accumulata nei mesi caldi e ora - che ne abbiamo più bisogno - pronta ad esserci offerta dai frutti e dalle verdure di stagione.  Questo ci conferma che mangiare ciò che la natura ci offre nel suo tempo è il modo migliore per stare bene e rispettare il pianeta.

Cosa mettere nel piatto: la dieta di settembre

Ecco i protagonisti ideali della tavola in questo periodo:

  • Frutta di stagione: uva, fichi, susine, mele, pere, i primi cachi. Ricchi di vitamine e zuccheri naturali, aiutano a recuperare energia senza appesantire.
  • Verdure autunnali: zucca, melanzane, zucchine tardive, carote, spinaci, cavolfiori, broccoli. Ricche di fibre e sali minerali, sono preziose alleate per la digestione e per rinforzare il sistema immunitario.
  • Legumi: lenticchie, ceci, fagioli – perfetti per zuppe e insalate tiepide. Forniscono proteine vegetali e saziano senza appesantire.
  • Cereali integrali: farro, orzo, riso per garantire energia a rilascio lento. Sono lenti da digerire, quindi rilasciano energia in modo costante, evitando cali di attenzione nelle ore di lavoro o studio.
  • Frutta secca: mandorle, noci, nocciole. Una manciata al giorno è uno snack ideale per dare energia e sostenere la concentrazione.
  • Pesce azzurro: sardine, alici, sgombro, ricchi di omega-3.
  • Spezie: zenzero, curcuma, cannella. Non solo danno sapore, ma aiutano digestione e circolazione.

Un esempio di giornata-tipo:

  • Colazione: yogurt bianco con frutta fresca di stagione e una manciata di noci.
  • Pranzo: insalata tiepida di farro con verdure e legumi.
  • Merenda: una mela o dei fichi con qualche mandorla.
  • Cena: zuppa di zucca e ceci con pane integrale, seguita da pesce azzurro alla griglia e verdure al vapore.

Nessuna rigidità: solo spunti per nutrirsi in armonia con la stagione.

Fai mettere radici alle buone abitudini

Prendersi cura di sé non è un compito da “inizio stagione”, ma un percorso che cresce giorno dopo giorno, proprio come un albero. Per questo, oltre a buone abitudini e a una dieta che segue il ritmo delle stagioni, puoi scegliere di abbonarti a Treedom. È un gesto semplice, ma che porta frutti: per te, per i contadini che se ne prendono cura e per il pianeta. Un’abitudine sana e sostenibile, che ti ricorda ogni giorno che anche dalle piccole scelte nascono grandi cambiamenti. 🌳