In una serie di articoli esploriamo ciò che significa sostenibilità aziendale, presentando anche le migliori pratiche per implementare una strategia efficace. L’insieme di questi articoli comporrà una breve guida alla sostenibilità aziendale, con la presentazione di strumenti utili ad applicarla nel concreto grazie a Treedom, al suo lavoro di piantumazione di alberi e ai tanti servizi rivolti alle aziende.
Le puntate precedenti:
. Sostenibilità: Introduzione e Caratteri Generali
. Employee Engagement
. Dagli accordi di Parigi all'EU Green Deal
. Dal Next Generation EU al Renewed Sustainable Finance Strategy
. La Tassonomia UE
. La Sustainable Finance Disclosure Regulation - SFDR
. Il greenwashing e la Direttiva UE 2024/825
. Buone norme per evitare il greenwashing
. Standard Internazionali ESG
Le aziende giocano un ruolo cruciale nel mitigare l'impatto ambientale e contribuire ad una riduzione delle proprie emissioni climalteranti. Ogni strategia di riduzione, tuttavia, per essere misurabile deve partire dalla corretta stima della situazione che si intende modificare. Per questo calcolare la carbon footprint aziendale è il primo passo per comprendere, monitorare e ridurre le emissioni di gas serra (GHG), contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Nella pratica, il calcolo della carbon footprint aziendale è possibile utilizzando una combinazione di tecnologie avanzate, come software di monitoraggio delle emissioni e strumenti di analisi dei dati (validati e allineati agli standard internazionali), insieme a consulenze specializzate che guidano l'organizzazione nel processo.
Per fare il calcolo, le aziende devono quindi appoggiarsi a realtà affidabili e competenti, che riescano a dare un supporto sia tecnologico che consulenziale.
Ecco perché, noi di Treedom abbiamo deciso di unire le forze con il nostro partner tecnico Up2You: abbiamo infatti unito i nostri servizi di piantumazione con la loro tecnologia e la loro esperienza sul calcolo della carbon footprint, realizzando soluzioni ancora più complete.
Scopri le soluzioni di Treedom e Up2You
Calcolare la carbon footprint permette alle aziende di:
Oltre ai benefici tangibili in termini di riduzione dei costi e miglioramento dell'immagine, calcolare la carbon footprint offre un vantaggio competitivo, in un contesto in cui la sostenibilità è sempre più un criterio di scelta per clienti e investitori.
Per un calcolo accurato e trasparente della carbon footprint aziendale, le aziende devono adottare standard internazionali riconosciuti. I principali standard di riferimento includono:
Adottare uno di questi standard consente di garantire trasparenza e confrontabilità dei dati, facilitando anche la comunicazione dei risultati agli stakeholder.
Il GHG Protocol suddivide le emissioni aziendali in tre categorie principali, conosciute come Scope. Questa classificazione è fondamentale per mappare correttamente le fonti di emissione e pianificare interventi mirati di riduzione.
Scope 3 è generalmente la categoria più complessa da quantificare, ma rappresenta anche una delle aree con maggiore potenziale di miglioramento, soprattutto per aziende con filiere lunghe e complesse.
Il calcolo della carbon footprint segue alcune fasi chiave:
Il calcolo della carbon footprint aziendale non è solo una misura di sostenibilità, ma un'opportunità per migliorare l'efficienza operativa e ridurre i costi a lungo termine. Con l'aumento delle pressioni normative e della domanda di trasparenza da parte di consumatori e investitori, le aziende che agiscono ora non solo contribuiranno a proteggere il pianeta, ma si garantiranno un vantaggio competitivo nel mercato globale.